OTR si fa in quattro: Management e tre i nuovi settori dedicati al booking.

10 Ottobre 2018

Una sezione management e tre i nuovi settori dedicati al booking: Barbaro Sas, OTR Live, OTR Next e OTR Jazz&Classic.

Da quando nel 1995 Francesco Barbaro ha dato vita alla On The Road il nostro lavoro si è sempre sviluppato intorno alla sua idea di artista come progetto unico, organico, coerente in ogni sua forma. Anche per questo, partita come agenzia di booking la OTR ha presto inglobato in sé anche il management e ha contribuito in modo significativo allo sviluppo delle carriere di artisti come Carmen Consoli, Max Gazzè e Bandabardò; è stata l’agenzia di Elisa, Niccolò Fabi, Paola Turci, Marina Rei, Tiromancino e tanti altri. In anni più recenti sono entrati in cast anche Daniele Silvestri, Levante, Alex Britti, Irene Grandi, Luca Barbarossa e artisti della nuova scena come Eva e Mirkoeilcane.

Nel nuovo assetto il management si distacca e resta in mano a Francesco Barbaro, che continuerà a dedicarsi a Carmen Consoli, Max Gazzè, Daniele Silvestri, Irene Grandi, Bandabardò, Luca Barbarossa insieme ai ‘nuovi’ Eva e Mirkoeilcane.

La OTR Live si occuperà di concerti e produzioni live, riaffermando la vocazione originaria dell’agenzia. Innesto importante in questo settore sarà Claudio Ongaro, manager e booker storico, che porta con sé l’esperienza professionale al fianco di artisti come Caparezza, 99 Posse, Club Dogo, Casinò Royale ecc..

Le nuove produzioni saranno appannaggio della OTR Next e il loro responsabile booking sarà Salvatore Padula, già fondatore della ‘Indiemeno’.

La OTR Jazz&Classic sarà diretta da Massimo di Stefano. Massimo è di stanza a Valencia e con la sua Esound rappresenta diversi artisti Italiani e internazionali (Stefano Bollani, Fresu, Chucho Valdés e Diego El Cigala ecc.) sul territorio spagnolo, portoghese e sud americano. Occupandosi soprattutto di jazz e world music è apparso il candidato ideale per guidare questo settore della OTR.

Insieme a Francesco Barbaro continuiamo a rappresentare e sviluppare un modello unico di agenzia musicale, fortemente incentrato sulla valorizzazione artigianale e sulla distribuzione internazionale del progetto artistico.