Lorenzo Pagni, in arte Pugni, nasce a Pisa il 19/06/1993. Sin da piccolo dimostra una naturale tendenza al canto e alla musica, che sviluppa ed affina grazie ai dischi del padre.
Lorenzo si avvicina allo studio della musica a 11 anni, suonando la batteria come primo strumento, che nel corso degli anni sostituisce con la chitarra per poter avere più possibilità espressive. Nonostante l’amore per la musica, la principale attività di Lorenzo è per anni lo sport. Passa le giornate in canoa, sorretto dall’acqua e circondato dagli alberi del suo caro fiume Arno, ripetendo e affinando lo stesso gesto milioni di volte. Negli anni colleziona ottimi risultati a livello italiano e internazionale, rappresentando anche l’Italia ai campionati europei e mondiali.
Parallelamente, dall’età di 16 anni inizia ad esibirsi nei locali, suonando la batteria, la chitarra e cantando. La musica rimane sempre con lui, ma è una cosa troppo bella che non riesce a concedersi totalmente. Lo sport, la competizione e lo studio occupano la stragrande maggioranza della sua vita, per anni. Il suo senso del dovere è il suo principale limite. Col tempo, però, si accorge di quanto sia ampio il divario tra i suoi desideri e le sue azioni quotidiane. In un lento percorso di consapevolizzazione, la pagaia viene sostituita totalmente dalla chitarra e Lorenzo inizia a scrivere canzoni. Ma è ancora lungo il percorso che lo porterà a far sentire quello che scrive. Le sue canzoni rimangono segretamente nascoste in camera sua per anni. Nel frattempo Pugni inizia a lavorare nei locali notturni come barman, musicista e dj e recupera la mondanità e il divertimento perso durante l’adolescenza, forse pure troppo. Si esibisce facendo della musica la sua fonte di guadagno, ma suona per lo più cover, cantando ogni tanto qualche canzone inedita, di quelle che non parlano di lui, di quelle scritte col freno a mano, che possano piacere all’ascolto, senza impegnare troppo. Nel 2018 entra in un gruppo di nome “Scarlett” con cui inizia a suonare in giro per l’Italia, con qualche uscita in Francia e Olanda. Con gli Scarlett produce qualche canzone che farà poi uscire col nome di Pugni una volta sciolto il gruppo.
Nel 2020 sente la necessità di cambiare posto dove stare. Saluta il fiume, il mare e i pescatori per spostarsi a Torino. È qua che Pugni inizia a esprimersi per quello che è. L’ambiente è molto più stimolante rispetto alla sua amata Pisa, tuttavia in un modo o in un altro è la sua città natale a dargli ancora qualcosa. L’incontro con Danny Bronzini (Jovanotti, Willie Peyote, Venerus), suo concittadino trasferitosi a Torino, è determinante nel proprio percorso di crescita artistica e nell’adozione di una visione matura del processo creativo. Danny, così come Kendo, produttore torinese con cui Pugni scrive e produce in grande sinergia, gli offrono nuovi stimoli che lo portano a liberarsi dalle proprie rigidità e a dare l’avvio a un processo di ricerca tutt’ora in corso. Parallelamente all’attività di musicista, Lorenzo si laurea in psicologia e inizia a lavorare come psicologo in una clinica psichiatrica, dove ascolta storie di vita al limite del credibile. La complessità delle persone che incontra gli fornisce il materiale emotivo per scrivere, che diventa non solo una necessità espressiva, ma un vero e proprio strumento terapeutico con cui poter esorcizzare il dolore.
Pugni ha selezionato 8 delle canzoni che ha scritto negli ultimi anni e le ha raccolte nel suo primo album in uscita nel 2024 con distribuzione Believe.